«Ogni tanto il coniglio riesce ad avere la meglio sull’acciaio»: la malattia del corpo e la zona invisibile dei racconti
DOI:
https://doi.org/10.6093/2532-6732/5295Abstract
In this essay the narratives that have as subject the disease of the body will be deepened, from a theoretical perspective relating to the unconscious and the social representations. Exploring a
methodology of textual analysis in the field of psychosocial research, the images of the illness will also be proposed investigating comparative literature and in particular the autobiography.
Keywords: Illness, Body, Social Representations, Unconsciousness, Textual Analysis
Abstract In questo saggio verranno approfondite le narrazioni che hanno per argomento la malattia del corpo, a partire da una prospettiva teorica che fa riferimento all’inconscio e alle rappresentazioni sociali. Esplorando una metodologia di analisi testuale nell’ambito della ricerca psicosociale, le immagini della malattia verranno proposte anche indagando la letteratura comparata e il particolare genere dell’autobiografia.
Parole chiave: Malattie, Corpo, Rappresentazioni sociali, Inconscio, Analisi testuale
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bachtin, M. (2001), L’opera di Rabelais e la cultura popolare , Einaudi, Torino.
Barthes R. (2002), Saggi critici , Einaudi, Torino.
Benjamin W. (1995), Angelus Novus, saggi e frammenti , Einaudi, Torino.
Bertaux D. (2005), Les récits de vie. L'enquête et ses méthodes , Harmand Colin, Paris.
Biasin G. (1976), Le malattie letterarie, Bompiani, Milano.
Brigati R. (2009). “Introduzione”, In Brigati R, Emiliani F., a cura di, Vite normali. Storia, realtà
e immaginario dell’emofilia , Il Mulino, Bologna.
Brooks P. (2004), Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo , Einaudi, Bologna.
Bruner J. S. (2011), La ricerca del significato. Per una psicologia culturale , Bollati Boringhieri,
Torino.
Calvino I. (1995), Una pietra sopra . Discorsi di letteratura e società , Mondadori, Milano.
Calvino I. (2002), Mondo scritto e mondo non scritto , a cura di Marco Berenghi, Mondadori,
Milano, 2002.
Emiliani F., Bertocchi S., Potì S., Palareti L. (2011), Process of Normalization in families with
children affected by congenital haemorragic diseases , «Qualitative Health Research», 21 (12),
-1678.
Freud S. (1966), L’interpretazione dei sogni , Opere , Vol. III, Bollati Boringhieri, Torino.
Gilardi S., Guglielmetti C., Casati S., Monti, P. (2014), Promuovere l’engagement dei pazienti
con malattie croniche: un percorso di ricerca collaborativa , «Psicologia della salute», 3, 58-69.
Ginzburg C. (1986), Miti Emblemi Spie. Morfologia e Storia , Einaudi, Torino.
Herzlich Cl. (1986). “Medicina medica e ricerca di senso”, In Augé M., Herzlich, Cl., a cura di,
Il senso del male: antropologia, storia e sociologia della malattia , Il Saggiatore, Milano.
Herzlich Cl., Pierret J. (1986), Malati di ieri, malati di oggi. Dalla morte collettiva al dovere della
guarigione , Lucarini, Roma.
Holland N. (1986), La dinamica della risposta letteraria , Il Mulino, Bologna.
Jodelet, D. (1991), Le rappresentazioni sociali, Liguori, Napoli.
Joyce J. (1997), Dedalus, Mondadori, Milano.
Kakleas K., Kandyla B., Karayianni C., Karavanaki K. (2009), Psychosocial problems in
adolescents with type 1 diabetes mellitus , « Diabetes Metab.», 35 , (5), 339-50.
Lancia, F. (2004), Strumenti per l’analisi dei testi , FrancoAngeli, Roma.
Le Goff J., Sournia J.Ch. (1986), a cura di, Per una storia delle malattie , Dedalo, Bari.
Lindvall K., Colstrup L., Wollter I.M., Klemenz G., Loogna K., Grönhaug S., Thykjaer H.
(2006), Compliance with treatment and understanding of own disease in patients with severe
and moderate haemophilia , «Haemophilia», 12 (1), 47-51.
Mann, Th. (2010) La Montagna Magica, Meridiani Mondadori, Milano.
Markova I. (2009). “Dialogicità e conoscenza”, In Palmonari A. Emiliani F., a cura di,
Paradigmi delle rappresentazioni sociali , Il Mulino, Bologna.
Matte Blanco I. (2000), L’inconscio come insiemi infiniti: Saggio sulla bi-logica , Einaudi,
Torino.
Montagni B. (2006). “Malattia”, In Ceserani R., Domenichelli M., Fasano G., a cura di,
Dizionario dei temi letterari , Utet, Torino.
Moscovici S. (1961), La psychanalyse, son image et son public , PUF, Paris.
Paganelli, M. (2011). “Medicina narrativa: raccontare la malattia. Sul web sarà una ricerca”, «la
Repubblica», 23 settembre 2011, pag. 38.
Palareti L., Potì S., Cassis F., Emiliani F., Matino D., Iorio A. (2015), Shared topics on the
experience of people with haemophilia living in the UK and the USA and the influence of
individual and contextual variables . «Int J Qualitative Stud Health Well-being», 10,
3402/qhw.v10.28915.
Pavel Th. (1992), Mondi di invenzione. Realtà e immaginario narrativo , Einaudi, Torino.
Petrini P., Seuser A. (2009), Haemophilia care in adolescents – compliance and lifestyle issues .
«Haemophilia», 15, 15-19.
Reinert, M. (1995). “I mondi lessicali di un corpus di 304 racconti di incubi attraverso il metodo
Alceste”, In Cipriani R., Bolasco S., a cura di, Ricerca qualitativa e computer , FrancoAngeli,
Milano.
Sartre J.P. (2004), L’immaginazione. Idee per una teoria delle emozioni , Bompiani, Milano.
Sontag, S. (2002), Malattia come metafora. Cancro e Aids , Mondadori, Milano.
Steiner G. (2004), Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione , Garzanti, Milano.
Vico G. (2000), Autobiografia . Garzanti, Milano.
Zambrano M. (1997), La confessione come genere letterario , Mondadori, Milano