Sua santità il corpo. Narrazione e branding nel martirio del San Sebastiano di Ozmo

Autori

  • Giovanni Bove Università Cà Foscari Venezia

DOI:

https://doi.org/10.6093/2532-6732/5202

Abstract

L’articolo propone un percorso interpretativo semiotico per l’opera dello street artist Ozmo intitolata “San Sebastiano con numeri e boxer D & G”. Considerando il corpo (rappresentato)

come segno visivo e artefatto testuale, si evidenzia il processo di artificazione e si definisce il rapporto fra narrazione e narratività, branding e costruzione sociale del senso.

Parole chiave: brand, semiotica, street art, artificazione, religione

Abstract

This paper provides an interpretative path based on semiotics and focused on “San Sebastiano with numbers and D & G boxer shorts”. Considering the (represented) body as a visual sign
and a text, the process of artification has been highlighted and connections between narration and narrativity, branding and social construction of meaning have been defined.

Key words: brand, semiotics, street art, artification, religion

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Barthes R. (2006), a cura di Marrone, G., Il senso della moda. Forme e significati dell’abbigliamento, Einaudi, Torino.

Marrone G. 2007), Il discorso di marca. Modelli semiotica per il branding, Laterza, Roma-Bari.

Basso Fossali P. (2013), Il trittico di Francis Bacon, Edizioni ETS, Pisa.

Basso Fossali P. (2008), La promozione dei valori. Semiotica della comunicazione e dei consumi, Franco Angeli, Milano.

Beccaria G. L. (1996), diretto da, Dizionario di Linguistica e di filologia, metrica, retorica, Einaudi, Torino.

Bove G., Gesi G. (Ozmo) (2013), Riscrivere le immagini: Street Art, un paradigma in divenire, «Il Verri», 53, 36-51.

(2009), Painting, in «L’Archivio del senso, Quaderni della Biennale», vol.1, 117-130.

Codeluppi V. (2005), Manuale di sociologia dei consumi, Carocci, Roma.

Corrain L., Valenti, M. (1991), a cura di, Leggere l’opera d’arte, Esculapio, Bologna.

De Paz A. (1976), La pratica sociale dell’arte, Liguori Editori, Napoli.

Fabre D. (2001), L’institution de la culture: naissance d’un laboratoire, «Culture et Recherche», 87, 6.

Fontanille J. (2004), Figure del corpo, Meltemi, Roma.

Goodman N. (1998), I linguaggi dell’arte. L’esperienza estetica: rappresentazioni e simboli, Il Saggiatore, Milano.

Greimas A. J., Courtés J. (1979), (dir.) Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage, Hachette, Paris, traduzione italiana a cura di Fabbri, P. (2007), Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, Paravia Bruno Mondadori, Milano.

Greimas A. J (1984), Del senso 2. Narrativa, modalità, passioni, Bompiani, Milano.

Heinich N., Shapiro R. (2012), (dir.) De l’artification. Enquêtes sur le passage à l’art, École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris.

Marrone G. (2007), Il discorso di marca, Laterza, Bari-Roma.

Mukařovský J. (1971), La funzione, la norma e il valore estetico come fatti sociali. Semiologia e sociologia dell’arte, Einaudi, Torino.

Traini S. (2008), Semiotica della comunicazione pubblicitaria, Bompiani, Milano.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-07-04

Fascicolo

Sezione

Articoli