Fausto Colombo e Ruggero Eugeni (2015), a cura di, “Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia - Volume II. I media alla sfida della democrazia (1945-1978)”, Vita e Pensiero, Milano.

Autori

  • Francesca Fichera Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali

DOI:

https://doi.org/10.6093/2532-6732/5199

Abstract

I media alla sfida della democrazia (1945-1978) è il secondo dei tre volumi costituenti la Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia, messa a punto dai docenti del Dipartimento di Scienze della comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore allo scopo di raccontare il sistema mediatico italiano attraverso l’analisi dei suoi principali punti di snodo. Impegnandosi a ricomporre i tasselli della “normalizzazione repubblicana” del Bel paese, l’antologia di saggi curata da Fausto Colombo e Ruggero Eugeni (2015) giunge a rivestire il ruolo di tappa intermedia e insieme cruciale del percorso storico-narrativo proposto dall’opera, la cui struttura e specificità formativa saranno oggetto d’approfondimento nel seguente articolo. 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Bernardi Claudio, Mosconi Elena (2016), a cura di, I media alla sfida della modernità (1900-1945). Volume I, Vita e Pensiero, Milano.

Colombo Fausto (1999), La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall'Ottocento agli anni Novanta, Bompiani, Milano.

Grasso Aldo (2016), a cura di, I media alla sfida della convergenza (dal 1979 a oggi). Volume III, Vita e Pensiero, Milano.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-07-04

Fascicolo

Sezione

Recensioni