L'essenza spettrale delle cose. L'immaginario moderno nella post-serialità e nel postumano
DOI:
https://doi.org/10.6093/2532-6732/5194Abstract
Abstract
L'ingresso nella tarda modernità è segnato da robusti mutamenti nell'identità che sembrano condurre verso una nuova condizione, quella postumana , e che si riflettono e rispecchiano nella fiction, televisiva, cinematografica e letteraria. Riemergono nell'immaginario, come fantasmi, le figure del soprannaturale.
Parole chiave: Sé, Modernità, Serialità, Postmodernismo, Postumano
Abstract
Entrance in high modernity is marked by vigorous changes in identity that seem to lead toward a new condition, posthuman, and that are reflected in tv-series, movies, novels. Figures of supernatural, like ghosts, resurface in our imagination.
Keywords
Self, Modernity, Seriality, Postmodernism, Posthuman
Downloads
Riferimenti bibliografici
Abruzzese, A., Lessico della comunicazione , Meltemi, Roma, 2003.
Abruzzese, A., Il crepuscolo dei barbari , Bevivino, Milano, 2011.
Ballard, J. G., Crash , Feltrinelli, Milano, 2004.
Baudrillard, J., Le strategie fatali , Feltrinelli, Milano, 1984.
Baudrillard, J., L'illusione della fine , Anabasi, Milano, 1993.
Baudrillard, J., L'illusione dell'immortalità , Armando, Roma, 2009.
Berger P. L., Luckmann T., Lo smarrimento dell’uomo moderno , il Mulino, Bologna, 2010.
Bolter J. D., Grusin R., Remediation , Guerini e Associati, Milano, 2002.
Borrelli, D., Postumano , in Abruzzese, 2003.
Braidotti, R., Il postumano , DeriveApprodi, Milano, 2014.
Brancato, S., Post-serialità , Liguori, Napoli, 2011.
Brancato, S., Fantasmi della modernità , Ipermedium, S. Maria C. Vetere, 2014.
Cacciari, M., Dallo Steinhof , Adelphi, Milano, 1980.
Carroll, J., Il crollo della cultura occidentale , Fazi, Roma, 2009.
Cronenberg, D., Crash , Canada/Gb, 1996.
De Feo, L., Dai corpi cibernetici agli spazi virtuali , Rubettino, Soveroa Mannelli, 2009.
Del Pozzo, D., Ai confini della realtà , Lindau, Torino, 2002.
Denson S., Leyda J. [ed.] Post-Cinema: The Orizing 21ST-Century Film, REFRAME Books (a
REFRAME imprint) 2016, http://reframe.sussex.ac.uk/post-cinema.
Fattori, A., Guardare a un altro orizzonte insieme a Alberto Abruzzese , "Quaderni d'Altri
Tempi", 37/2012,
http://www.quadernidaltritempi.eu/rivista/numero37/bussole/q37_b01.html.
Fattori, A., Sparire a se stessi , Ipermedium, S. Maria C. Vetere, 2013a.
Fattori, A., Ti/tubare e soffrire , "Quaderni d'Altri Tempi", 42/2013b,
http://www.quadernidaltritempi.eu/rivista/numero46/bussole/q46_b06.html.
Fattori, A., Indeterminazione e risvegli , "Quaderni d'Altri Tempi", 52/2014,
http://www.quadernidaltritempi.eu/rivista/numero52/bussole/q52_b04.html
Fattori A., Postumanità, dis-umanità. Spettri del futuro: zombies, alieni, mutanti, cloni e nuove
oppressioni , in FUTURI 7 , giugno 2016.
Giddens, A., Identità e società moderna , Ipermedium, Napoli, 1999.
Giuliani, G., Zombie, alieni, mutanti. Le paure dall’11 settembre a oggi , Le Monnier, Firenze,
Harvey, D., La crisi della modernità , Il Saggiatore, Milano, 2002.
Hughes, T.P., Il mondo a misura d'uomo , Codice, Torino, 2006.
Illouz, E., Perché l'amore fa soffrire , il Mulino, Bologna, 2013.
Jameson, F., Postmodernismo Ovvero la logica culturale del tardo capitalismo , Fazi, Roma,
Jencks, C., The Language of Post-Modern Architecture , Rizzoli, NY, 1977.
Kern, S., Il tempo e lo spazio La percezione del mondo tra Otto e Novecento , Il Mulino,
Bologna, 1998.
Ligotti, T., I canti di un sognatore morto , Elara, Bologna, 2012.
Ligotti, T., La cospirazione contro la razza umana , il Saggiatore, Milano, 2016.
Lynch, D., Rodley, M., Io vedo me stesso , il Saggiatore, Milano, 2016.
Lynch, J., Il diario segreto di Laura Palmer , Sperling & Kupfer, Milano, 1991.
Lyotard, J.-F., La condizione postmoderna , Feltrinelli, Milano, 1981.
Macrì, T., Il corpo postorganico , Costa e Nolan, Genova, 1996.
Mastrosimone, M., Stelarc, se questo è un uomo , "Quaderni d'Altri Tempi", 19/2009,
http://www.quadernidaltritempi.eu/rivista/numero19/03mappe/q19_m02stelarc01.htm
Musil, R., L'uoo senza qualità , Einaudi, Torino, 1962.
Paura, R., Dalla Luna a marte, c'è sempre meno spazio per gli uomini , "Quaderni d'Altri Tempi,
/2010,
http://www.quadernidaltritempi.eu/rivista/numero28/bussole/q28_b04.htm
Pecchinenda, G., Homunculs , Liguori, Napoli, 2007.
Ribaldo, C., Case infestate , "Quaderni d'Altri Tempi, 56/2015,
http://www.quadernidaltritempi.eu/rivista/numero56/episodi/13.html
Taylor, C., Il disagio della modernità , Laterza, Bari-Roma, 2006.
Teti, M., Tirino, M., Una visione della serialità tv e di una vita fuori del comune: l'immaginario
poetico de I segreti di Twin Peaks /1, "Officina sedici", 12/2016,
http://www.officinasedici.org/2016/12/15/visione-della-serialita-tv-dellesistenza-dal-comune-
limmaginario-poetico-de-segreti-twin-peaks-marco-teti-mario-tirino/ .
Tirino, M., Tecnoimmaginari postumani , "Segnocinema", 202/XXXVI, 11/12-2016.