L’esperienza delle donne migranti e la narrazione come dimora
DOI:
https://doi.org/10.6093/2532-6732/5192Abstract
Abstract
L’articolo condivide alcune considerazioni che emergono dalla relazione dialettica teoria-prassi, nell’esperienza di ricerca. In particolare, si afferma che usando un approccio postcoloniale e femminista, incontrando e ascoltando la voce delle donne migranti, è possibile evidenziare il ruolo della narrazione nella costruzione della soggettività e nella decostruzione del frame migratorio.
Parole chiave: donne migranti, approccio postcoloniale, narrazione, metodologia, soggettività
Abstract
The article shares some considerations arising from the dialectic relation theory-praxis, in research experience. In particular, it claims that using a postcolonial and feminist approach, meeting and listening to the voice of migrant women, it is possible to highlight the role of narrative in the construction of subjectivity and the deconstruction of the migration frame.
Key words: migrant women, postcolonial approach, narration, methodology, subjectivity
Downloads
Riferimenti bibliografici
bell hooks (1998), Elogio al Margine , Feltrinelli, Milano.
Bichi R. (2002), L’Intervista Biografica, una Proposta Metodologica , Vita e pensiero, Milano.
Campani, G. (2000), Genere, Etnia e Classe , Edizioni ETS, Firenze.
Chiaretti G., Rampazi M., Sebastiani C. (2001), Conversazioni, Storie, Discorsi, Interazioni
Comunicative tra Pubblico e Privato , Carocci, Roma.
Carabini C., De Rosa D., Zaremba C., (ac)(2011), Voci di donne migranti , Ediesse, Roma.
de Beauvoir (1976), S., Le Deuxième Sexe , Gallimard, Paris.
Honneth, A.(2002), Lotta per il Riconoscimento , Il Saggiatore, Milano.
Jedlowski, P. (2009), Il Racconto come Dimora. Heimat e le Memorie d’Europa , Bollati
Boringhieri, Torino.
Jedlowski P. (2000), Storie Comuni. La Narrazione nella Vita Quotidiana , Mondadori, Milano.
Loomba A. (1998), Colonialismo/postcolonialismo , Routledge.
Mernissi F. (2005), La Terrazza Proibita. Vita nell’Harem , Giunti, Milano.
Pepe M. (2009), La Pratica della Distinzione , Unicopli, Milano.
Pinelli B. (2011), Donne come le altre , ed.it, Firenz.
Sayad A.(2002), La Doppia Assenza , Raffaello Cortina, Milano.
Siebert R. (1999), Cenerentola non Abita più Qui , Rosenberg & Sellier, Torino.
Siebert R.(2003), Il Razzismo. Il Riconoscimento Negato , Carocci, Roma.
Siebert R. (2012), Voci e silenzi postcoloniali , Carocci editore, Roma.
Siebert R., Floriani, S. (2010), Incontri tra le righe , Luigi Pellegrini, Cosenza.