Paesaggi montani del Sud Italia nel Novecento. Il Villaggio turistico Mancuso: dal legno all’opera muraria
DOI:
https://doi.org/10.6093/2499-1422/8481Abstract
Il Villaggio Mancuso, costruito a partire dal 1929, è il primo esempio di villaggio alberghiero in Calabria costruito interamente in legno e costituisce un complesso storicizzato e identitario della Sila catanzarese. Ideato per accogliere i turisti nella stagione estiva, il villaggio comprendeva differenti strutture residenziali in grado di soddisfare diversificate modalità di soggiorno per la villeggiatura. Il complesso costituisce un esempio di Heritage Community poiché la popolazione locale gli riconosce ancora, pur nell’abbandono attuale, un significativo ruolo nell’ambito delle iniziative locali. L’articolo propone un approfondimento relativo all’inedito piano di ampliamento progettato dall’Enitea e dall’Ente Provinciale del Turismo di Catanzaro nel dopoguerra, nel quale si prevedeva di sostituire gli immobili in legno con strutture in opera muraria.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Eikonocity pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione 4.0 |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Eikonocity è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.