Paesaggi montani del Sud Italia nel Novecento. Il Villaggio turistico Mancuso: dal legno all’opera muraria

Autori

  • Angela Quattrocchi

DOI:

https://doi.org/10.6093/2499-1422/8481

Abstract

Il Villaggio Mancuso, costruito a partire dal 1929, è il primo esempio di villaggio alberghiero in Calabria costruito interamente in legno e costituisce un complesso storicizzato e identitario della Sila catanzarese. Ideato per accogliere i turisti nella stagione estiva, il villaggio comprendeva differenti strutture residenziali in grado di soddisfare diversificate modalità di soggiorno per la villeggiatura. Il complesso costituisce un esempio di Heritage Community poiché la popolazione locale gli riconosce ancora, pur nell’abbandono attuale, un significativo ruolo nell’ambito delle iniziative locali. L’articolo propone un approfondimento relativo all’inedito piano di ampliamento progettato dall’Enitea e dall’Ente Provinciale del Turismo di Catanzaro nel dopoguerra, nel quale si prevedeva di sostituire gli immobili in legno con strutture in opera muraria.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-07-06

Come citare

Quattrocchi, A. (2022). Paesaggi montani del Sud Italia nel Novecento. Il Villaggio turistico Mancuso: dal legno all’opera muraria. Eikonocity. Storia E Iconografia Delle Città E Dei Siti Europei, 7(1), 43–58. https://doi.org/10.6093/2499-1422/8481

Fascicolo

Sezione

Articoli