Enrichment and sharing for historical architectures. A multidisciplinary HBIM approach

Autori

  • Giuseppe Antuono
  • Pierpaolo D'Agostino
  • Andrea Maglio

DOI:

https://doi.org/10.6093/2499-1422/8234

Abstract

Il presente lavoro di ricerca, relativo al caso emblematico dei Beni Culturali di Palazzo Cellamare a Napoli, mira a verificare, in una prospettiva di interazione multidisciplinare, alcune potenzialità della strutturazione di un sistema HBIM, fruibile attraverso ambienti di condivisione cloud-based, utile sia per la gestione di ampie conoscenze, sia per individuare possibili utilizzi di tale sistema da parte di diverse categorie di utenti.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-12-29

Come citare

Antuono, G., D’Agostino, P., & Maglio, A. (2021). Enrichment and sharing for historical architectures. A multidisciplinary HBIM approach. Eikonocity. Storia E Iconografia Delle Città E Dei Siti Europei, 6(2), 41–65. https://doi.org/10.6093/2499-1422/8234

Fascicolo

Sezione

Articoli