Il volto della città: quando il ritratto è visto alla rovescia
DOI:
https://doi.org/10.6092/2499-1422/5167Parole chiave:
Rappresentazione, ritratto di città, visualità.Abstract
Per la rappresentazione figurativa e, in particolare, per la rappresentazione di città, ogni lingua ha creato termini specifici, posti in relazione alla cultura che devono esprimere, e quindi non sempre intercambiabili; allo stesso modo ogni epoca ha modificato o messo in discussione o aggiornato i modi di descrivere, specialmente la città, pur mantenendo sempre costanti alcuni requisiti: il diretto e autentico rapporto con il vero; l’ambizione alla somiglianza più favorevole; la realizzazione affidata all’arte e ai suoi esponenti; la rappresentazione attraverso il ritratto.Downloads
Riferimenti bibliografici
ALPERS, S. (1983). The Art of Describing. Dutch Art in the Seventeenth Century. Chicago: University of Chicago Press.
ALPERS, S. (1998). Visual Culture Questionnaire. In «October», n. 77, pp. 25-70.
BARTHES, R. (1974) Miti d’oggi. Torino: Einaudi.
BARTHES, R. (1966). Elementi di semiologia. Torino: Einaudi.
BAUDRILLARD, J. (1981). Simulacres et Simulation. Paris: Galilée.
BRYSON, N. (1983). Vision and Painting. The Logic of the Gaze. London: Macmillan.
CAMPI, M. - DI LUGGO, A. (2013). Riscoprire la città. In «Rassegna ANIAI» n.3/2013 pp. 42-45.
DEBORD, G. (1968). La società dello spettacolo. Bari: De Donato.
DE CERTEAU, M. (1990). L’Invention du Quotidien. Paris: Gallimard.
DE SETA, C. (2011). Ritratti di città. Torino: Einaudi.
DELL’AQUILA, M. (1999). Il luogo della Geometria. Napoli: Giannini.
DI LUGGO, A. (2003). L’osservatore alato: voli e percorsi. La città come enigma. In «25 anni: vivere per disegnarli». Atti del XXV Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione nelle Facoltà di Architettura e Ingegneria, Lerici 9-11 ottobre 2003, pp. 12-15.
Disegno e Città. (2015). A cura di MAROTTA, A. – NOVELLO, G. Roma: Gangemi.
MADESANI, A. (2002). Le icone fluttuanti. Storia del cinema d'artista e della videoarte in Italia. Milano: Mondadori.
MIRZOEFF, N. (2006). On Visuality. In «Journal of visual culture», n. 5, pp. 53-79.
MITCHELL, W. J. (1986). Iconology. Image, Text, Ideology. Chicago: University of Chicago Press.
MITCHELL, W. J. (1994). Picture Theory. Chicago: University of Chicago Press.
NUTI, L. (1996). Ritratti di città. Venezia: Marsilio.
PRINET J. - DILASSER A. (1966). Nadar. Parigi: Armand Colin.
QUICI, F. (2007). Città. proiezioni e paradossi. Roma: edizioni Form.Act.
Visibile Invisibile: percepire la città tra descrizioni e omissioni. (2014). A cura di ADORNO, S. – CRISTINA, G. – ROTONDO, A. Catania: Scrimm Edizioni
Vision and Visuality. (1988). A cura di FOSTER, H. Seattle: Bay Press.
Visual Culture. (1995). A cura di JENKS, C. London: Routledge.
Visual Culture. The Reader. (1999). A cura di EVANS, J. – HALL, S. London: Sage.
Visualità. (2016). Atti del Seminario di Studi Idee per la Rappresentazione 7 (Aversa, 9 maggio 2014). A cura di Belardi, P. - Cirafici, A. - di Luggo, A. et al. Roma: Artegrafica.
ZERLENGA, O. (2007). Dalla grafica all’infografica. Nuove frontiere della rappresentazione nel progetto di prodotto e di comunicazione. Foggia: Claudio Grenzi Editore.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Eikonocity pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione 4.0 |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Eikonocity è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.