Case pubbliche e Ricostruzione: immaginare lo sviluppo di Napoli a Occidente
DOI:
https://doi.org/10.6092/2499-1422/5074Parole chiave:
Città, Storia dell'architettura, Paesaggio, TutelaAbstract
L’immagine della città costruita è parte della percezione che ne hanno i cittadini che la vivono. La sua rappresentazione, grafica e fotografica, concorre alla lettura critica delle profonde trasformazioni dello spazio urbano, avvenuta, in particolare, all’indomani del trauma vissuto dall’essere state molte città ridotte in macerie alla fine del secondo conflitto mondiale. La perdita di una parte dell’immagine storica avvia un processo di revisione anche dello “stile Alinari”, ereditato dal vedutismo settecentesco mentre si inizia a guardare all’ambiente umanizzato e realistico. Da questo punto di vista un “osservatorio” delle trasformazioni è senz’altro quello legato alla costruzione delle case popolari. Non è senza significato evidenziare che la crescita urbana nell’Italia del dopoguerra, rispetto ad esempio ai modi di abitare di tipo anglosassone legati alla diffusione del mezzo di trasporto che genera uno sviluppo di tipo suburbano, si caratterizza invece nella scelta del “vivere in città” e del “vivere insieme” (De Pieri 2013). Anzi, se si pensa che l’affermazione economica dei ceti medi è esibita proprio attraverso la proprietà della casa, appare chiara la centralità della ricerca sull’abitazione, anche popolare, negli anni precedenti quelli del boom: attraverso l’accostamento di diverse tipologie edilizie, a torre, a schiera, a pettine, si cerca di raggiungere l’unità compositiva generale, espressione di una auspicata “pluralità nell’unità”, che amplia la città a dismisura, modificandola radicalmente. Tuttavia i quartieri degli anni Cinquanta si presentano più circoscritti, definiti e unitari, al fine di facilitare la conoscenza e di determinare la cordialità dei rapporti reciproci tra i residenti. È soprattutto su tale tipo di esempi che si concentra il presente contributo, con l’occasione del ritrovamento di documenti inediti di progetto, durante il riordino dell’archivio storico dell’IACP Napoli, relativi ai rioni di Bagnoli, Agnano e Soccavo Canzanella nell’espansione occidentale della città, realizzati per conto dell’INA Casa, secondo i progetti urbanistici di Carlo Cocchia, Stefania Filo Speziale e Giulio de Luca. È opportuno rimarcare lo sforzo e l’entusiasmo della fase della Ricostruzione, sancita dal piano Fanfani, che, aldilà degli esiti, appassionò sinceramente più di una generazione di architetti e ingegneri coinvolti nei progetti delle “case bianche”, viste come espressione di modernità, di sperimentalismo e di progresso, come traspare da un video dell’Istituto Luce sull’inaugurazione de La Loggetta e come appare dai disegni in prospettiva proposti di una nuova città sognata, ricostruita, prima dei grandi abusi. Vividezza e coerenza dell’immagine ambientale vengono individuate come condizioni indispensabili per il godimento e l’utilizzazione della città; tali caratteristiche, secondo Lynch vengono riscontrate in quei luoghi dotati di una spiccata leggibilità e figurabilità oltre che essere caratterizzati da struttura e identità: questo era alla base dei progetti dei primi rioni a grande scala ed è invece proprio ciò che oggi la città sta perdendo.
Downloads
Riferimenti bibliografici
K. LYNCH, L’immagine della città, Marsilio, Venezia 1985 (9°ed.) ; ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI PER LA PROVINCIA DI NAPOLI,1908-1988, 80 anni per Napoli, Gallo editore, Napoli 1989; S. STENTI, Napoli moderna, città e case popolari 1868-1980, Clean, Napoli 1993; P. DI BIAGI (a cura di), La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l’Italia degli anni ’50, Donzelli, Roma 2001; L. PAGANO, Periferie di Napoli, Aracne, Roma 2012; F. DE PIERI [et al.] (a cura di), Storie di case: abitare l'Italia del boom, Donzelli, Roma 2013; M. BURRASCANO, M. MONDELLO, Lo Studio Filo Speziale e il modernismo partenopeo. Palazzo Della Morte, CLEAN, Napoli 2014
##submission.downloads##
##submission.additionalFiles##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Eikonocity pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione 4.0 |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Eikonocity è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.