Gli archivi fotografici per la Storia dell’architettura e del paesaggio

Autori

  • Francesca Capano Università Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/2499-1422/3745

Parole chiave:

Fotografia-documento, archivio fotografico, Fondo Federico Patellani.

Abstract

Già alla metà dell’Ottocento alla foto celebrativa si affianca la foto documento (Mission Héliographiques, 1851), ma la più grande campagna fotografica è quella americana della Farm Security Administration (1935). In Italia nel 1936 la VI Triennale di Milano ospita la Mostra sull’Architettura Rurale di Giuseppe Pagano e Guarniero Daniel: Pagano fotografa l’Italia con sguardo sincero e onesto scevro da un campanilismo di regime. Negli stessi anni e nello stesso ambiente intellettuale si forma Federico Patellani, il primo fotogiornalista italiano. Il suo lavoro, raccolto nel Fondo Federico Patellani, è in grado di offre, ancora oggi, allo storico dell’architettura e del paesaggio molte riflessioni di studio.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Francesca Capano, Università Federico II

Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea - CIRICE

##submission.downloads##

Pubblicato

2016-01-29

Come citare

Capano, F. (2016). Gli archivi fotografici per la Storia dell’architettura e del paesaggio. Eikonocity. Storia E Iconografia Delle Città E Dei Siti Europei, 1(1), 19–36. https://doi.org/10.6092/2499-1422/3745

Fascicolo

Sezione

Articoli