Costituzioni, diritti e giudici nello scenario dell'integrazione europea (Università di Napoli Federico II – 12 ottobre 2022)
DOI:
https://doi.org/10.6093/2421-0528/9465Parole chiave:
Costituzioni, diritti, giudici, Unione europeaAbstract
“Ogni società ha una costituzione. È come dire che ogni vertebrato ha la colonna vertebrale”. La Costituzione, quindi, rappresenta i tratti somatici di uno Stato, i valori e lo spirito di una comunità. Questo giustifica oggi una riflessione sulla Costituzione, che è anche un viaggio nella nostra comunità. La comunità è retta da regole, che attengono alla “carne viva della società” (P. Grossi). E – come vedremo – le regole che governano la convivenza si fondano in primo luogo sulla “dignità riconosciuta”, assunta ad assioma (secondo il suo etimo greco: axios). Se le regole non ci sono, non vi è convivenza; se le regole che ci sono, se la dignità, vengono violate, la società ne esce dunque scarnificata.