Le disposizioni anticipate di trattamento. Spunti di riflessione tra diritto pubblico e privato
DOI:
https://doi.org/10.6092/2421-0528/7572Parole chiave:
DAT, stato vegetativo permanente, legge notarileAbstract
Il presente lavoro è sul tema del fine vita con particolare attenzione alle DAT.
Si sono analizzati i casi giurisprudenziali di maggiore interesse sui principi di diritto costituzionale in oggetto con attenzione anche ad aspetti civilistici di diritto privato e della legge notarile riguardo il ricevimento delle DAT.
I casi giurisprudenziali Welby, Englaro ed Antoniani hanno confermato la presenza di una profonda lacuna legislativa del legislatore italiano sul tema del fine vita.
Il caso Antoniani è un leading case che ha suscitato l’attenzione della Corte Costituzionale con la sentenza 22 Novembre 2019, n. 242 con riferimento al reato dell’istigazione al suicidio. Il tema delle DAT riguarda aspetti civilistici sulla volontà di regolare una condizione di futura incapacità di un soggetto colpito da incidente che pregiudichi gravemente le proprie capacità funzionali.
Sono stati analizzati gli aspetti riguardo la legittimità di ricevimento degli atti in oggetto ed il loro contenuto.