Nota dei curatori

Autori

  • Alberto Lucarelli
  • Sandro Staiano

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/6707

Parole chiave:

Italia, Spagna, forma di governo

Abstract

In Italia e Spagna i sistemi di relazioni giuridiche tra gli organi supremi dell'ordinamento costituzionale, quanto all’allocazione del potere politico, presentano affinità tali da renderne particolarmente proficua la comparazione.
Invero, in entrambi i Paesi, la forma di governo parlamentare a debole razionalizzazione è messa alla prova di vicende politico-istituzionali segnate da significative difficoltà a formare maggioranze coese e stabili, rivelando rimarchevoli disfunzioni nel rendimento dell'azione di governo.
Il carattere estremamente elastico delle disposizioni costituzionali in tema di forma di governo ha consentito, sia in Italia sia in Spagna, a formanti come il sistema elettorale, il sistema partitico e la giurisprudenza costituzionale, di favorire trasformazioni profonde a Costituzione formalmente invariata.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-03-13

Come citare

Lucarelli, A., & Staiano, S. (2020). Nota dei curatori. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 13(1). https://doi.org/10.6092/2421-0528/6707

Fascicolo

Sezione

A. Lucarelli e S. Staiano (a cura di), Le forme di governo tra Italia e Spagna

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

<< < 1 2 3 > >>