Crisi della demanialità e funzione sociale dei beni pubblici nella prospettiva costituzionale. Verso i beni comuni

Autori

  • Alberto Lucarelli Università di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/6475

Parole chiave:

beni pubblici, proprietà, beni comuni

Abstract

Il testo affronta il tema della funzione sociale dei beni pubblici e della crisi della categoria giuridica del rapporto proprietario e del concetto di demanio, ripercorrendo alcuni momenti storici particolarmente significativi. A partire dal diritto romano, che realizza uno spazio nel quale determinati beni pubblici risultano più orientati alla funzione piuttosto che al regime proprietario. Per poi approdare alle codificazioni ottocentesche, in cui prevale la categoria del bene pubblico in proprietà pubblica, piuttosto che il bene pubblico in uso pubblico. Nel percorso evolutivo, viene poi affrontato il tema della categoria dei beni comuni, quale suggestiva declinazione dei beni pubblici per uso pubblico e non in proprietà pubblica, che dunque si distanzia dal concetto di proprietà collettiva.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-08-02

Come citare

Lucarelli, A. (2019). Crisi della demanialità e funzione sociale dei beni pubblici nella prospettiva costituzionale. Verso i beni comuni. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 3(1), 131–140. https://doi.org/10.6092/2421-0528/6475

Fascicolo

Sezione

Articoli, Note, Commenti

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

<< < 1 2 3 > >>