Brevi note sul "caso Siri". Revoca del Sottosegretario di Stato tra "incertezze" normative e impatto sulla forma di governo

Autori

  • Armando De Crescenzo

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/6370

Parole chiave:

Sottosegretario di Stato, Governo, revoca, forma di governo

Abstract

Il presente lavoro ha lo scopo di considerare la vicenda che ha investito il primo Governo Conte, e, in particolare, la revoca del Sottosegretario di Stato presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (on. A. Siri). Il caso studio permette di operare una ricostruzione, in chiave storico-normativa dell'istituto e dei problemi legati all’interpretazione della stessa. Per questo motivo, nel corso della storia della Repubblica italiana, l'uso “politico” della figura del Sottosegretario di Stato ha prevalso su quello più propriamente “amministrativo”, tipico di sistemi costituzionali diversi dal nostro (modello britannico o francese). Sarebbe quindi auspicabile, in prospettiva de iure condendo, prevedere una diversa procedura di nomina e revoca dei Sottosegretari di Stato, al fine di rafforzare il rapporto di fiducia che dovrebbe intercorrere tra questi ultimi e i Ministri che sono chiamati ad assistere.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-11-26

Come citare

De Crescenzo, A. (2019). Brevi note sul "caso Siri". Revoca del Sottosegretario di Stato tra "incertezze" normative e impatto sulla forma di governo. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 12(2), 164–179. https://doi.org/10.6092/2421-0528/6370