Alcuni partiti di "nuova generazione" visti attraverso i loro statuti. Tendenze e problemi.
DOI:
https://doi.org/10.6092/2421-0528/6369Parole chiave:
partiti politici, democrazia, rappresentanza politica, partecipazione, responsabilità politicaAbstract
Il contributo ricostruisce talune dinamiche dei partiti politici cd. “di nuova generazione”, attraverso la lettura di alcuni statuti di tali formazioni sociali. In particolar modo, lo scritto individua alcuni elementi di continuità tra questi e i partiti tradizionali: la dimensione oligarchica, l’impostazione leaderistica e centralizzata, e una certa intolleranza verso il pluralismo interno. Infine, l’articolo analizza le ripercussioni che tali persistenti caratteristiche dei partiti politici hanno rispetto alle dinamiche della democrazia rappresentativa.