L’ordinamento pubblico europeo del credito: profili evolutivi
DOI:
https://doi.org/10.6093/2421-0528/10021Parole chiave:
credito, regolazione, Unione Bancaria europea, Meccanismo di Vigilanza Unico, armonizzazione massima, accountability, contratti bancariAbstract
La progressiva emersione di un nuovo ordinamento pubblico europeo del credito costituisce il portato del processo di integrazione economica europea e delle recenti crisi finanziarie, dopo le quali è stata avviata la nuova architettura della supervisione e l’Unione Bancaria Europea, caratterizzata da un chiaro interesse sovranazionale alla stabilità finanziaria. Diversi sono, quindi, i profili che connotano l’evoluzione di tale nuovo ordinamento, dagli strumenti di armonizzazione delle regole all’indipendenza e accountability del Meccanismo di Vigilanza Unico, ai caratteri “sostanzialistici” della funzione di vigilanza bancaria come modellata dalla regolazione unionale fino al diritto dei contratti bancari, nel prisma dell’interesse pubblico alla tutela dei consumatori