Per una liberazione sessuale multispecie

Breve analisi critico-comparativa della strumentalizzazione dell’organo femminile

Autori

  • Nicola Zengiaro Laboratorio Galego de Ecocritica

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/7714

Parole chiave:

Emancipazione multispecie, Femminismo antispecista, Liberazione sessuale

Abstract

Il presente saggio analizza differenti discriminazioni sull’uso autonomo del sesso nella femmina umana e non-umana. Lo scopo è di indicare come l’emancipazione femminile della specie umana non dovrebbe considerarsi compiuta se non comprende la liberazione sessuale delle femmine non-umane. L’analisi prende le mosse da diverse posizioni: la prima è quella che riguarda le teorie di emancipazione sessuale basate sulla liberazione del corpo; la seconda concerne l’insufficiente considerazione dei non-umani per l’emancipazione della sessualità femminile; la terza critica i movimenti di liberazione femminili che non considerano il sistema che sfrutta la riproduzione negli allevamenti intensivi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Nicola Zengiaro, Laboratorio Galego de Ecocritica

Nicola Zengiaro si è laureato in filosofia sotto la direzione di Maurizio Ferraris con una tesi sull’Ontologia dell’animalità e specializzato nel Master in Filosofia dell’Università di Santiago di Compostela. È vicepresidente della ONLUS “Gallinae in Fabula”, ricercatore nel Laboratorio Galego de Ecocritica e redattore della rivista “Animal Studies. Rivista italiana di zooantropologia”. Ha pubblicato nel 2019 Il mondo dell’animalità: dalla biologia alla metafisica.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-12-27

Come citare

Zengiaro, N. (2020). Per una liberazione sessuale multispecie: Breve analisi critico-comparativa della strumentalizzazione dell’organo femminile. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (23). https://doi.org/10.6092/1827-9198/7714