Consapevoli di scegliere. L'esperienza del Centro di ascolto TIME OUT di Salerno
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/7100Parole chiave:
mascolinità, uomini maltrattanti, violenza di genereAbstract
Il contributo ricostruisce, partendo dalle esperienze degli operatori e degli utenti del Centro di ascolto (CAM) Time out di Salerno, l’universo mentale e comportamentale degli uomini maltrattanti.
Ricostruendo i loro percorsi e le loro esperienze è stato possibile verificare come, in una prospettiva di lungo periodo, l'azione dei centri di ascolto sia stata determinante per storicizzare la differenza di genere e per decostruire i modelli dominanti della mascolinità.
A fine indagine si è potuto, così, far emergere un aspetto troppo spesso inesplorato ma fondamentale per il buon esito delle azioni di contrasto alla violenza di genere.
Alla luce di queste considerazioni va sottolineato che l’intervento relativo alla violenza sulle donne non può limitarsi alle sole vittime ma deve necessariamente coinvolgere anche gli uomini. Questo allargamento di prospettiva risulta necessario per portare alla luce l'esistenza di una questione maschile collegata al fenomeno della violenza di genere.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.