Che tipo di microaggressioni sperimentano le donne in ambito sanitario?
Esaminando tipologie, contesto e identità intersezionali
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/6706Parole chiave:
Microaggressioni, Sistema sanitario, Donne, Identità Minoritarie, IntersezionalitàAbstract
Con il termine microaggressioni si intendono alcune forme di discriminazione verbale e non verbale, attuate consapevolmente o inconsciamente, spesso da parte di soggetti ben intenzionati, e dirette a minoranze o gruppi e/o individui marginalizzati. Le microaggressioni sono spesso socialmente normalizzate e naturalizzate. Il presente studio qualitativo mira ad esaminare e comprendere le microaggressioni vissute da donne con diverse identità intersezionali (donne di colore, migranti, eterosessuali, LGBTQ+, con diversità funzionale) nel contesto del sistema sanitario portoghese. Alcune interviste semi-strutturate sono state condotte attraverso la Tecnica degli Incidenti Critici. Sono state coinvolte diciassette partecipanti di genere femminile che si identificano come femministe, attiviste e/o che sono impegnate con organizzazioni senza scopo di lucro e organizzazioni attive nel contesto di cause sociali. Tecniche di analisi tematica e di contenuto sono state utilizzate allo scopo di identificare le diverse forme di microaggressione (micro-insulti, micro-invalidazioni, micro-attacchi) e i livelli a cui esse si manifestano (verbale, non-verbale/comportamentale, ambientale) nel contesto del sistema sanitario. I risultati vengono qui discussi allo scopo di creare opportunità di formazione per sensibilizzare gli operatori sanitari al riconoscimento e alla comprensione di queste forme di discriminazione sottile.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.