La «Santa Milizia». Le infermiere raccontano la Grande guerra

Autori

  • Stefania Bartoloni Università degli Studi Roma 3

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/6169

Parole chiave:

Croce Rossa Italiana, Assistenza ai feriti, memorialistica, Prima guerra mondiale

Abstract

Attraverso tre contributi di infermiere in servizio presso la Croce rossa italiana, il saggio offre una riflessione sulla memorialistica femminile scaturita dalla Prima guerra mondiale. Grazie a tre diversi luoghi e momenti durante i quali le crocerossine espletarono il servizio di assistenza si ricava un quadro dei loro stati d’animo e delle loro certezze. Reazioni maturate in un conflitto che si rivelò più impegnativo e duraturo rispetto a quanto immaginato, che mise alla prova consolidate convinzioni e che ha prodotto una memoria ancora oggi viva e analizzata.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Stefania Bartoloni, Università degli Studi Roma 3

Stefania Bartoloni insegna Storia contemporanea e Storia delle donne e di genere in età contemporanea presso l’Università degli studi Roma Tre. Socia fondatrice della Società Italiana delle Storiche, è nella redazione di «Mondo contemporaneo. Rivista di storia» e di «Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche». Tra i suoi lavori più recenti Il fascismo e le donne nella «Rassegna femminile italiana» 1925-1930, Roma, Biblink, 2012; Donne di fronte la guerra. Pace, diritti e democrazia (1878-1918), Roma-Bari, Laterza, 2017. Per Viella ha curato La Grande Guerra delle italiane. Mobilitazioni, diritti, trasformazioni, Roma, 2016 e Attraversando il tempo. Centoventi anni dell’Unione femminile nazionale (1899-2019), Roma, 2019. Con Daniela Lombardi ha curato il numero di «Genesis» dal titolo La ricerca della paternità. Responsabilità, diritti e affetti.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-07-10

Come citare

Bartoloni, S. (2019). La «Santa Milizia». Le infermiere raccontano la Grande guerra. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (20). https://doi.org/10.6092/1827-9198/6169

Fascicolo

Sezione

Laboratorio di ricerca