Polarizzazione Politica e attivismo delle donne militanti
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/6159Parole chiave:
partecipazione politica, attivismo politico, estremismo, donneAbstract
In Europa abbiamo assistito negli ultimi anni ad una crescita della polarizzazione politica. L'intolleranza e la rigidità caratterizzano entrambi i lati dello spettro politico. Incoraggiare un dialogo tra individui di diverse ideologie è essenziale per una democrazia ben funzionante. Obiettivi: in questo studio preliminare abbiamo voluto esplorare le differenze nell'attivismo politico femminile dell'estrema sinistra e dell'estrema destra, le motivazioni che guidano la partecipazione politica e il modo in cui l'attivismo politico oggi differisce dal passato. Metodi: quaranta giovani donne attiviste di movimenti estremisti di sinistra e di destra hanno partecipato alla ricerca, i dati sono stati raccolti utilizzando interviste in profondità. Risultati: dalla nostra ricerca emerge che sia le attiviste di estrema sinistra che quelle di estrema destra sembrano essere motivate maggiormente da valori idealistici che dalla prospettiva di avere maggiore potere o iniziare una carriera politica. Le attiviste di estrema destra danno più importanza al benessere della comunità locale, mentre le attiviste di estrema sinistra sono più interessate ai problemi globali.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.