Elena Croce: cultura militante e difesa dell’ambiente
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/5693Parole chiave:
Elena Croce, ambientalismo, ambiente, donne, ecologia, tutela, paesaggio, patrimonio, beni comuniAbstract
Elena Croce (Napoli 1915 - Roma 1994), è una traduttrice, scrittrice, direttrice e animatrice di riviste culturali. In fase di riscoperta è il contributo che ella ha dato alla costruzione del movimento ambientalista in Italia tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta del ‘900. In questo breve articolo proveremo a centrare la nostra narrazione sui piani attraverso cui Croce ha portato avanti la sua “guerra per l’ambiente”: la partecipazione concreta alle lotte ambientali, la divulgazione delle battaglie e delle relative problematiche attraverso la parola scritta e la fondazione di comitati e associazioni ambientaliste come Italia Nostra. In assenza di specifici lavori precedenti, segnaliamo che la maggior parte dei materiali usati sono contenuti presso l’archivio di Elena Croce, custodito presso la «Fondazione Biblioteca Benedetto Croce». L’esame dell’archivio, infatti, ha portato alla scoperta di un’ampia e ricca documentazione relativa alle tematiche ambientali.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2018-06-25
Come citare
Fava, A., & Caputi, A. (2018). Elena Croce: cultura militante e difesa dell’ambiente. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (18). https://doi.org/10.6092/1827-9198/5693
Fascicolo
Sezione
Il Tema
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.