Valeria Napolitano, Calcio e TV. Stereotipi di genere e prospettive educative, Franco Angeli, Milano 2014

Autori

  • Laura Sugamele Università La Sapienza di Roma

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/5396

Parole chiave:

stereotipi di genere, sessismo, virilità nel calcio, corpo estetico

Abstract

In questo volume, l’autrice esamina gli stereotipi di genere presenti nelle trasmissioni televisive calcistiche, riflettendo sulla spettacolarizzazione dei corpi maschili e sulla svalutazione dei corpi femminili nel calcio che la narrazione televisiva tende ad amplificare, elemento che pone un problema alquanto rilevante. Una differenza di genere raffigurata sino all’inverosimile, la riduzione della donna ad oggetto sessuato e il suo svilimento come immagine pubblica, nel calcio e nei programmi televisivi ad esso rivolti, cosa produce a livello dell’interiorizzazione educativa nei giovani?

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Laura Sugamele, Università La Sapienza di Roma

Laura Sugamele ha conseguito una laurea in Filosofia e scienze etiche all’Università di Palermo e una laurea magistrale in Filosofia e forme del sapere presso l’Università di Pisa. È socia della Società Italiana delle Storiche. Attualmente è dottoranda in Studi politici presso il dipartimento di Scienze politiche dell’Università La Sapienza.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-12-31

Come citare

Sugamele, L. (2017). Valeria Napolitano, Calcio e TV. Stereotipi di genere e prospettive educative, Franco Angeli, Milano 2014. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (17). https://doi.org/10.6092/1827-9198/5396