Omofobia e transfobia in un campione di studenti di Scienze Motorie: Implicazioni per gli insegnanti di educazione fisica e gli allenatori
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/5380Parole chiave:
pregiudizio sessuale e di genere, gay, bisessuale, lesbica, transgenderAbstract
I contesti sportivi sono permeati da stereotipi sessuali e di genere che vengono utilizzati per preservare la superiorità maschile e relegare ciò che non lo è ad uno status inferiore. Questi stereotipi sono profondamente radicati nello sport anche perché vengono costantemente rinforzati dagli allenatori che, nelle pratiche sportive, spesso trasmettono valori eteronormativi. Il presente studio è finalizzato ad esplorare la conoscenza, le opinioni e gli atteggiamenti sulle questioni sessuali e di genere di 181 studenti di Scienze Motorie, comparati con quelli di 169 studenti di Psicologia, Medicina e Sociologia. Tutti i partecipanti hanno risposto a delle domande relative all’omofobia e alla transfobia e i dati sono stati analizzati attraverso il Test di Student e dei modelli di regressione lineare. I risultati indicano che gli studenti di Scienze Motorie presentano livelli inferiori di conoscenza sulle questioni sessuali e di genere e ciò è risultato associato a più alti livelli di atteggiamenti omofobici e transfobici. I risultati suggeriscono il bisogno di implementare percorsi specifici di formazione nei corsi di laurea con il fine di destrutturare gli stereotipi e i pregiudizi sessuali e di genere.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2017-12-31
Come citare
Amodeo, A. L., Scandurra, C., Giami, A., Picariello, S., Vitelli, R., Valerio, P., & Valerio, G. (2017). Omofobia e transfobia in un campione di studenti di Scienze Motorie: Implicazioni per gli insegnanti di educazione fisica e gli allenatori. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (17). https://doi.org/10.6092/1827-9198/5380
Fascicolo
Sezione
Il Tema
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.