Conseguenze psicologiche della violenza: l’intervento in Pronto Soccorso
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/5235Parole chiave:
violenza di genere, pronto soccorso, conseguenze psicologicheAbstract
Il danno fisico non è l'effetto più frequente della violenza di genere (degli uomini sulle donne). Gli effetti più comuni sono quelli psicologici. Molte donne vengono al Pronto Soccorso, con lesioni gravi, ma il legame tra la lesione e la violenza domestica spesso non è riconosciuto e le donne non ricevono una diagnosi e un trattamento adeguato.
L'articolo evidenzia l'importanza di offrire ai professionisti sanitari le competenze e la formazione per aumentare la loro consapevolezza e comprensione delle dinamiche della violenza domestica e sviluppare procedure per gestire tali casi nel modo più efficace.
Sette anni di una nuova prassi sanitaria centrata sulla violenza di genere e
denominata “percorso rosa”, sperimentata dal team degli autori, hanno dimostrato che l'intervento psicologico integrato con l'intervento medico ottiene risultati positivi per la tutela della salute delle donne vittime di violenza e per le prospettive di uscita dalla violenza. Pertanto l'articolo propone linee guida specifiche per i gli operatori dei Pronto soccorso e un percorso diagnostico focalizzato su tutti gli effetti della violenza.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.