Da parthenos a gyne: la donna greca tra pubertà e matrimonio

Autori

  • Donatella Maddalena Rossi Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/4093

Parole chiave:

donna greca, ginecologia ippocratica, menarca, isteria

Abstract

Il contributo si propone di ricostruire come fosse percepito e riferito all’interno delle fonti greche il delicato passaggio fisiologico, psicologico e sociale da parthenos (fanciulla) a gyne (donna). Tale passaggio doveva fluire rapidamente e all’interno dell’istituto matrimoniale, pena la ricaduta in condizioni patologiche o devianti. Le testimonianze analizzate sono prevalentemente di carattere medico-biologico e riconducibili all’Atene di V-IV sec.a.C., anche se non manca il riferimento a fonti letterarie e il richiamo all’immaginario mitico.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Donatella Maddalena Rossi, Università degli Studi di Napoli Federico II

Donatella M. Rossi ha conseguito la laurea in Lettere Classiche e il dottorato di ricerca in Studi di Genere presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca si sono rivolti all’analisi storico-religiosa dei Fasti di Ovidio, per poi passare allo studio degli scritti medico-biologici, da Ippocrate a Galeno, letti in una prospettiva di genere, e al confronto tra elementi del matrimonio nell’Atene classica e nella Roma della prima età imperiale. E-mail: donatella.maddalena.rossi@gmail.com

##submission.downloads##

Pubblicato

2016-12-26

Come citare

Rossi, D. M. (2016). Da parthenos a gyne: la donna greca tra pubertà e matrimonio. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (15). https://doi.org/10.6092/1827-9198/4093