Da parthenos a gyne: la donna greca tra pubertà e matrimonio
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/4093Parole chiave:
donna greca, ginecologia ippocratica, menarca, isteriaAbstract
Il contributo si propone di ricostruire come fosse percepito e riferito all’interno delle fonti greche il delicato passaggio fisiologico, psicologico e sociale da parthenos (fanciulla) a gyne (donna). Tale passaggio doveva fluire rapidamente e all’interno dell’istituto matrimoniale, pena la ricaduta in condizioni patologiche o devianti. Le testimonianze analizzate sono prevalentemente di carattere medico-biologico e riconducibili all’Atene di V-IV sec.a.C., anche se non manca il riferimento a fonti letterarie e il richiamo all’immaginario mitico.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2016-12-26
Come citare
Rossi, D. M. (2016). Da parthenos a gyne: la donna greca tra pubertà e matrimonio. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (15). https://doi.org/10.6092/1827-9198/4093
Fascicolo
Sezione
Materiali
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.