La famiglia e la femminilità ferita in “To the Lighthouse” di Virginia Woolf.

Autori

  • Cesare Pozzuoli Università degli studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/3963

Parole chiave:

femminilitá, mascolinitá, scrittura femminile, famiglia

Abstract

 Al faro (titolo originale To the Lighthouse), capolavoro woolfiano pubblicato originariamente nel 1927 dalla Hogarth Press, è una potente metafora sullo scorrere del tempo che si intreccia al tema dei rapporti interpersonali e in particolare delle dinamiche familiari. Al centro di Al Faro vi è la famiglia Ramsay, fotografata tra i primi vagiti dell'Età Eduardiana e la Grande Guerra sulla quale si ergono Mr e Mrs Ramsay: il padre e la madre, emblemi della virilità e della femminilità, spesso in conflitto.

La recente ristampa del romanzo (con un nuovo apparato critico) da parte di Feltrinelli ci permette di rileggere l'opera ponendo in evidenza la connessione tra i rapporti familiari in essa descritti e la condizione di disagio e sofferenza spirituale della donna, sempre in lotta con l'uomo, al centro di essi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Cesare Pozzuoli, Università degli studi di Napoli Federico II

Il dott.Cesare Pozzuoli si laurea con lode alla Federico II in lingue e letterature moderne europee con una tesi su Ivy Compton-Burnett. Si interessa del romanzo familiare,della scrittura femminile e del Modernismo inglese. Attualmente insegna in vari istituti paritari del Salernitano. Ha recentemente recensito per il sito www.cla.unina.it "Apprendere le lingue straniere nella terza età" di Villarini-La Grassa.

##submission.downloads##

Pubblicato

2016-08-19

Come citare

Pozzuoli, C. (2016). La famiglia e la femminilità ferita in “To the Lighthouse” di Virginia Woolf. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (14). https://doi.org/10.6092/1827-9198/3963

Fascicolo

Sezione

Recensioni