La famiglia e la femminilità ferita in “To the Lighthouse” di Virginia Woolf.
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/3963Parole chiave:
femminilitá, mascolinitá, scrittura femminile, famigliaAbstract
Al faro (titolo originale To the Lighthouse), capolavoro woolfiano pubblicato originariamente nel 1927 dalla Hogarth Press, è una potente metafora sullo scorrere del tempo che si intreccia al tema dei rapporti interpersonali e in particolare delle dinamiche familiari. Al centro di Al Faro vi è la famiglia Ramsay, fotografata tra i primi vagiti dell'Età Eduardiana e la Grande Guerra sulla quale si ergono Mr e Mrs Ramsay: il padre e la madre, emblemi della virilità e della femminilità, spesso in conflitto.
La recente ristampa del romanzo (con un nuovo apparato critico) da parte di Feltrinelli ci permette di rileggere l'opera ponendo in evidenza la connessione tra i rapporti familiari in essa descritti e la condizione di disagio e sofferenza spirituale della donna, sempre in lotta con l'uomo, al centro di essi.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.