Women’s Pacifism during the First World War
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/3886Parole chiave:
pacifismo, internazionalismo, storia, autobiografiaAbstract
Il pacifismo femminile nel corso della Prima guerra mondiale costituisce un capitolo della memoria collettiva che non è mai divenuto memoria condivisa. L’idea della guerra come “affare di uomini, non di donne” è largamente responsabile di ciò. Paul Fussel sintetizza questo atteggiamento: giusto o sbagliato che sia, scrive in La Grande Guerra e la memoria moderna, la rappresentazione corrente della Grande Guerra deriva principalmente dall’immagine delle trincee in Francia e in Belgio. Ciò detto, non c’è da sorprendersi se eventi di grande rilievo come il Congresso Femminile Internazionale dell’Aja (aprile-maggio 2015) sono tuttora capitoli trascurati della storia delle donne. Questo articolo analizza quell’evento e altre significative esperienze di partecipazione delle donne alla Grande Guerra.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.