L’uguaglianza (formale)
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/1983Parole chiave:
Uguaglianza, Omosessualità, Coppie dello stesso sesso, DirittoAbstract
L’uguaglianza formale coincide con l’in-differenza verso la condizione che caratterizza ogni titolare di un diritto fondamentale. Questo è il primo passo verso la piena uguaglianza, ma da solo non basta. La tutela dei diritti fondamentali non può prescindere dai desideri che ciascuno di noi esprime nella sua vita relazionale, poiché solo a partire dall’esaltazione delle peculiarità di ciascuna/o è possibile realizzare un’uguaglianza sostanziale. Concretamente ciò vuol dire che l’ordinamento giuridico deve assicurare a ognuno la possibilità del desiderare, creando nello stesso tempo le condizioni che garantiscano la realizzazione di quel desiderio senza indagarne il contenuto, dal momento che nella scelta (più o meno libera) di ciò che è desiderabile, ciascuno cristallizza la sua identità personale, il senso stesso del suo essere nel mondo.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.