Islam e identità femminile in Turchia

Autori

  • Nermin Celen Maltepe Üniversitesi, İstanbul, Türkiye

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/1685

Parole chiave:

Femministe islamiche, Identità femminile, Identità dell’Io, Identità sociale

Abstract

Un ampio dibattito affronta il tema dell’Identità dell’Io e dell’identità sociale delle donnemussulmane nei Paesi islamici in relazione alla pressione di una società maschilista. La ricer-ca è stata ipotizzata per far emergere l’identità soggettiva di giovani donne mussulmane inTurchia. Il campione è composto da 200 intervistate di 18-30 anni che vivono in conformitàalle prescrizioni sociali islamiche. I risultati mostrano che tra esse un’alta percentuale acquisi-sce il senso d’identità nella maggior parte dei domini dell’identità dell’io più che nelle altredimensioni dell’identità. Ciò significa che, contrariamente a quato atteso, esse esplorano eprendono le proprie decisioni senza alcuna pressione delle famiglie e della società maschile.Scelgono, tuttavia, forme differenti per l’attualizzazione del sè. Si potrebbe sintetizzarenell’affermare che questi cambiamenti dalla tradizione alla modernità intendono e valutano glieffetti dell’urbanizzazione e della modernità in una diversa prospettiva.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Nermin Celen, Maltepe Üniversitesi, İstanbul, Türkiye

Nermin Celen, Prof. di Psicologia dello sviluppo, Direttore del Dipartimento di Psicologia,Università Maltepe, Istanbul, Turchia. Coordinatrice dei programmi di psicologia dei corsi di laurea in scienze sociali (MA; Ph.D);Membro dell’EARA.
Mail: nermincelen@maltepe.edu.tr; cell: 0090 5423240795

##submission.downloads##

Pubblicato

2013-06-18

Come citare

Celen, N. (2013). Islam e identità femminile in Turchia. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (8). https://doi.org/10.6092/1827-9198/1685

Fascicolo

Sezione

Femminismi postcoloniali e transnazionali