Violenza di genere, violenza simbolica e psicoanalisi
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/1635Parole chiave:
Psicoanalisi, Soggettività femminile, Individuazione, Genere, Contesto socio-culturaleAbstract
L’approccio di genere è una prospettiva necessaria anche nel campo delle psicoterapie.Troppo spesso le psicoanalisi si muovono nell’area del “neutro” e anche in casajunghiana la prospettiva di genere è poco usata, malgrado le molteplici indicazioni diJung che si aprono a nuove e fertili riflessioni. Il processo d’individuazione, obbiettivodella terapia analitica è infatti un processo che libera l’individuo dai condizionamenticonsci ed inconsci dovuti ad una adesione agli stereotipi veicolati dal contesto socioculturale e dal collettivo. Nel caso delle donne non si può parlare di un processoterapeutico che costruisca una piena soggettività se non vengono sottoposti a criticaquei valori collettivi che nel corso dei secoli hanno definito i parametri i una identitàfemminile adeguata.Una breve storia clinica mostra una soluzione terapeutica che tiene presente ilproblema della mancanza storica di soggettività femminile, tema sul quale l’autricesvolge da anni la sua ricerca.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2013-06-07
Come citare
Barducci, C. (2013). Violenza di genere, violenza simbolica e psicoanalisi. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (8). https://doi.org/10.6092/1827-9198/1635
Fascicolo
Sezione
Materiali
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.