Das Problem des Fremdpsychischen: Wittgensteins Beitrag und die wissenschaftliche Forschung, insbesondere der Psychoanalyse
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/6494Abstract
Current debates about «Otherness» within Continental Philosophy may be enhanced taking into account the traditional question of solipsism rephrased as «problem of other minds» from Analytic Philosophy and Philosophy of Mind. Philosophy of Mind is no longer an armchair philosophy and is thus looking for viable answers arising from results from empirical research. Accordingly, this contribution considers a number of insights and tentative solutions provided by investigations in current sciences of the mind and sciences of the brain. The starting point of this article is Ludwig Wittgenstein’s multifaceted approach to the other-minds-problem. Considering Wittgenstein’s positions on solipsism, this contribution shows how he overcomes the narrow frame of Analytic Philosophy thus anticipating positions of Philosophy of Mind. Finally, current psychoanalysis in dialogue with its neighbouring disciplines, including Philosophy of Mind, provides some eligible answers to the «other minds problem» intertwining conceptual, clinical and empirical investigations.
Keywords: Wittgenstein, Solipsism, Other-Minds-Problem, Philosophy of Mind, Psychoanalysis
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
| CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.