Prova e Ragione. Struttura e demarcazione dell’epistemologia della VI Ricerca logica attraverso alcuni casi di studio
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/5922Parole chiave:
Phenomenology, Epistemology, Verificationism, Provability, Reflexive EmpiricismAbstract
Can we say that the epistemology of the first phenomenology is a form of verificationism and that the VI Logical Investigation has introduced perception in the “space of reasons”? Can we share what Husserl wrote on the VI Logical Investigation, that is, that it constituted a first step towards a phenomenological theory of reason? These two questions are mirror-like, even though he first one concerns the demarcation of phenomenology with respect to the tradition of classical empiricism and the second with respect to later developments of Husserlian thought, i. e. phenomenological philosophy or transcendental phenomenology. After a first part dedicated to some operational definitions, the essay deals with six study-cases, on the basis of which the conclusion is that the VI Logical Investigation achieves an intersection between theory of provability and reflexive empiricism.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
| CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.