La crisi del pensiero e il ritorno del problema del senso. Riflessioni sul significato filosofico della attuale ricerca neuro-cognitiva
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/4051Parole chiave:
Coscienza, neuroscienze, fenomenologia, significato, esperienzaAbstract
This paper addresses the question concerning the crisis of thought from the standpoint of the renewal of interest for the notion of consciousness, produced by the developments in the field of neuroscience. Once a discredited notion, consciousness is making a clamorous comeback which however tends to polarize the debate and resuscitate old metaphysical battles. The neuro-cognitive approach, in particular, while undisputedly producing important contributions, tends to adopt a naïve materialist approach, which impoverishes the complexity of the phenomenon and thus contributes to the propagation of a conception of experience, which is growingly anti-humanistic. Yet other approaches are possible, which at once preserve the importance of scientific research and provide with different categories able to frame the scientific results in more fecund ways. Neuro-phenomenology is the best candidate in this sense, for it focuses on the importance of first-person perspective in a rigorous way.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
| CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.