«Non ci sono fatti, solo interpretazioni»: la linea rossa che unisce Nietzsche alla filosofia analitica

Autori

  • Guido Seddone Università degli Studi di Sassari

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-7178/2849

Parole chiave:

Nietzsche, Davidson, Rorty, vero, significato

Abstract

Nel volume Su verità e menzogna in senso extramorale Nietzsche mette in evidenza il potere del linguaggio nella comprensione della realtà. Il linguaggio è inteso come un’attività creativa che dà forma alla verità e alla comprensione del mondo, considerando il principio di corrispondenza fra realtà e significato come un relitto della metafisica. Su questo punto si riscontrano molti punti di contatto con i recenti sviluppi della filosofia analitica. Rorty ha il merito di aver precisato che Nietzsche condivide molte idee con Davidson, allorché entrambi considerano la verità come un atto umano creativo e linguistico piuttosto che una adaequatio rei et intellectus. Nel presente articolo sono messe a confronto le prospettive teoriche di Nietzsche e di Davidson su linguaggio, significato, verità e interpretazione, mostrando il limite intrinseco esistente fra conoscenza e cultura.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-11-04

Come citare

Seddone, G. (2014). «Non ci sono fatti, solo interpretazioni»: la linea rossa che unisce Nietzsche alla filosofia analitica. Bollettino Filosofico, 29, 289–314. https://doi.org/10.6093/1593-7178/2849