Il bene e il metodo. Riflessioni sull’eredità della filosofia continentale del Novecento

Autori

  • Roberto Mancini Università di Macerata

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-7178/2839

Parole chiave:

Bene, conoscenza, metodo, filosofia continentale, eredità

Abstract

Lo scopo dell’articolo è quello di approfondire il tema del nesso consequenziale e propulsivo che sussiste tra riferimento alla realtà del bene e metodo della conoscenza filosofica. Tale connessione  è particolarmente rilevante nelle filosofie continentali, elaborate nel Novecento, che hanno messo al centro della loro ricerca la relazione, il dialogo, la libertà responsabile, l’esistenza come possibile nascita permanente. Proprio questa connessione rappresenta il fattore determinante per lo sviluppo di queste filosofie. Esse, dunque, non sarebbero puramente evocative e narrative, ma avrebbero in dote una loro forza argomentativa e una carica innovativa in grado di suscitare un ripensamento della natura e del metodo della ricerca filosofica in generale. Si tratta allora di capire come la relazione umana con il bene sia al centro dell’esperienza metafisica testimoniata da una coscienza filosofica irriducibile al pragmatismo e all’analisi linguistica.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-11-04

Come citare

Mancini, R. (2014). Il bene e il metodo. Riflessioni sull’eredità della filosofia continentale del Novecento. Bollettino Filosofico, 29, 119–137. https://doi.org/10.6093/1593-7178/2839