Recent Crocean Encounters Outside Italy
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/2161Parole chiave:
Croce, Sternhell, Hayden White, quadro politico-culturaleAbstract
I riferimenti a Croce nel dibattito in lingua inglese sono rari, ma tre recenti casi si rivelano istruttivi. Sebbene riportino Croce al dibattito attuale, Zeev Sternhell, un importante intellettuale israeliano, e Herman Paul e Rik Peters, due giovani studiosi olandesi, finiscono per rafforzare la tendenza a denigrare Croce nel mondo anglofono. Nel mostrare dove essi sbaglino, il presente articolo cerca di indagare a fondo la comprensione della rilevanza di Croce. In opposizione a Sternhell, Croce mostra il valore di una continua valutazione critica della tradizione illuminista. In opposizione a Paul, Croce mostra l’opportunità di una comprensione presentista e costruttivista della storiografia che contrasta quella di Hayden White. E alla luce di quanto afferma Peters, il quale preferisce un attualismo mondano, si comprende meglio in che termini Croce possa contribuire alla continua ricerca di un quadro politico-culturale moderato.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
| CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.