L'esistenza nel pensiero di Croce

Autori

  • Renata Viti Cavaliere Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-7178/2154

Parole chiave:

Croce, Heidegger, esistenza, fatticità

Abstract

L’esistenza in Croce non è semplicemente la vita che si estende dalla nascita alla morte, poiché è radicata in una speciale spiritualità della “vitalità”. L’esistenza in Croce non ha nulla a che fare con la “fatticità”, di heideggeriana memoria, dell’essere gettato nel mondo al solo scopo di dover morire. Tra passato e futuro avviene ogni volta, nel giudizio storico, la nascita del nuovo. In questo senso, Croce è capace di tradurre il determinismo in spontaneità, la genesi in origine, la mera derivazione dal passato nella proficua capacità dell'inizio.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2013-12-05

Come citare

Viti Cavaliere, R. (2013). L’esistenza nel pensiero di Croce. Bollettino Filosofico, 28, 356–371. https://doi.org/10.6093/1593-7178/2154

Fascicolo

Sezione

Editoriale