Croce e la storia tra arte e scienza

Autori

  • Daniela Coli Università degli Studi di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-7178/2136

Parole chiave:

Croce, Foucault, Storia, Filosofia della storia

Abstract

All’inizio del XX secolo, molti anni prima di Michael Foucault, Croce comprende la rottura epistemologica rispetto al XIX secolo e il nuovo ruolo della storia nella conoscenza. Nel 1893 egli asserisce che la storia è  arte e non scienza, rifiutando la filosofia della storia. Più tardi identifica la storia con la filosofia e teorizza che tutta la storia è storia contemporanea. La storia è per Croce il punto di riferimento di ogni filosofia e attraverso la storia egli verifica le sue nuove categorie filosofiche: l’utile e il vitale.  Alla fine della sua vita, quando medita sulla fine della civiltà, il vitale diviene tema di centrale importanza nella sua filosofia e incorpora tutte le altre categorie.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2013-12-05

Come citare

Coli, D. (2013). Croce e la storia tra arte e scienza. Bollettino Filosofico, 28, 82–97. https://doi.org/10.6093/1593-7178/2136

Fascicolo

Sezione

Editoriale