Anne Imhof: Sulla relazione non oppositiva tra natura e tecnica nell’arte contemporanea
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/10391Abstract
The paper aims to examine how philosophical reflection on the relationship between nature and technology finds a productive tool in the comparison with contemporary artistic production. I intend to carry out my analysis on the basis of some considerations on the systematic role of art within Hegel’s philosophy and the presentation of a case study, namely Anne Imhof’s durational performance SEX. Contemporary art suggests that until we move within a paradigm that either thinks of nature in oppositional terms to the human or reduces existence to a naturalist matrix, it will not be possible to think correctly about the increasingly complex interweaving of the technical and natural dimensions. My thesis is that in order to understand the nature we encounter in contemporary art we have to proceed to a “denaturalization of nature”. That is, freeing it from a conceptualization in terms of otherness with respect to everything that is traditionally considered to be proper to the sphere of the human.
Keywords: Art, Contemporary, Hegel, Nature, Technology
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
| CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.