RIUSO ADATTIVO DEL PATRIMONIO STORICO ARCHITETTONICO RELIGIOSO: IL CASO DI SANT’ARCANGELO A BAIANO NEL QUARTIERE DI FORCELLA A NAPOLI
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-4732/9364Abstract
L’articolo ripercorre l’azione di “ascolto attivo” nell’ambito dell’analisi di contesto del progetto Ad Maiora che ha interessato il quartiere di Forcella a Napoli, azione propedeutica alla definizione di soluzioni di riuso adattivo dell’ex oratorio di Sant’Arcangelo a Baiano. Il lavoro propone l’analisi del racconto polifonico raccolto con interviste a testimoni chiave, ne esamina risultati e criticità e traccia alcune prospettive di approfondimento relative, in particolare, al coinvolgimento delle comunità locali.
Parole chiave: eredità culturale, riuso adattivo, ascolto attivo
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2022-07-31
Come citare
Fatigati, L., Apicerni, V., Castronuovo, V., & Giusto, R. M. (2022). RIUSO ADATTIVO DEL PATRIMONIO STORICO ARCHITETTONICO RELIGIOSO: IL CASO DI SANT’ARCANGELO A BAIANO NEL QUARTIERE DI FORCELLA A NAPOLI. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 22(1), 61–82. https://doi.org/10.6093/2284-4732/9364
Fascicolo
Sezione
Articoli