LE CITTÀ METROPOLITANE ALLA SFIDA DELL’EFFICIENZA E DELLA SOSTENIBILITÀ. RUOLO E FORMA DEL PIANO TERRITORIALE METROPOLITANO

Autori

  • Giuseppe Mazzeo Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sul Mediterraneo

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/7992

Abstract

Le città metropolitane italiane rappresentano la punta più avanzata di un territorio fondato storicamente sui centri urbani. Ad esse è assegnato un ruolo di primo piano nel processo di evoluzione del Paese. Per contribuire a questo processo è fondamentale incrementarne l’efficienza. Un compito primario nella riuscita di questo processo è nelle mani della pianificazione, strategica e territoriale, e nella costruzione di strumenti che incorporino gli elementi più innovativi nella gestione del territorio metropolitano, in una visione di efficienza, di funzionalità e di sostenibilità. Per questo motivo il Piano Territoriale Generale assume una
importanza sostanziale, in quanto contenitore di previsioni che devono essere contemporaneamente strategiche e tattiche, visionarie e vincolanti, flessibili e rigide, capaci, di volta in volta, di individuare le decisioni da prendere e di rispondere alle aspettative della comunità metropolitana.
Parole chiave: città metropolitana, governance, pianificazione territoriale, sostenibilità

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-04-11

Come citare

Mazzeo, G. (2021). LE CITTÀ METROPOLITANE ALLA SFIDA DELL’EFFICIENZA E DELLA SOSTENIBILITÀ. RUOLO E FORMA DEL PIANO TERRITORIALE METROPOLITANO. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 21(1), 127–140. https://doi.org/10.6092/2284-4732/7992