RIFLESSIONI SULL'"INSOSTENIBILE PESO DELL’OFFERTA RESIDUA”. UNO SGUARDO DAL MEZZOGIORNO

Autori

  • Francesco Martinico Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università degli Studi di Catania

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/7989

Abstract

La riflessione proposta trae spunto dalle vicende del piano di Reggio Emilia, descritte in un noto articolo di Luigi Mazza del 1995, per sviluppare il tema del sovradimensionamento degli strumenti urbanistici, alla luce delle recenti evoluzioni sociali e demografiche nazionali. Le trasformazioni in corso sono connesse alla sostanziale inefficienza del patrimonio edilizio, un fenomeno che è destinato ad accentuarsi nel prossimo decennio, nelle regioni del Mezzogiorno. Viene proposta una stima sommaria delle tendenze in atto,
basata sulle rilevazioni svolte dall’Istat, riferita a un campione di cinque regioni. Anche le vicende urbanistiche delle quattro città principali del Mezzogiorno e di altri centri minori confermano la grande difficoltà nell’avviare un sostanziale cambiamento di paradigma nella prassi urbanistica e richiamano l’avvio una stagione di profonda innovazione.
Parole chiave: piani urbanistici, sovradimensionamento, Mezzogiorno

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-04-11

Come citare

Martinico, F. (2021). RIFLESSIONI SULL’"INSOSTENIBILE PESO DELL’OFFERTA RESIDUA”. UNO SGUARDO DAL MEZZOGIORNO. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 21(1), 81–98. https://doi.org/10.6092/2284-4732/7989