EDITORIALE

Autori

  • Luigi Fusco Girard Università degli Studi Federico II di Napoli

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/7984

Abstract

È dalla conferenza mondiale sul clima del 1979 a Ginevra che si è cominciato a mettere in evidenza la questione del cambiamento climatico. Nel 1992 a Rio de Janeiro si confermava questo allarme e poi si ribadiva, qualche anno dopo, la centralità della questione a Kyoto, nel 1997. Insomma è sorprendente rilevare come della sfida del cambiamento climatico e della necessità di uno “sviluppo sostenibile” si parlava diffusamente ormai dagli anni ’90. Ma cosa è stato concretamente realizzato di sostenibile nel corso di tanti anni? In generale ed in particolare nel nostro Paese? Per esempio, qual è la reale coerenza tra le tante dichiarazioni solenni che si trovano negli Statuti (regionali, provinciali/metropolitani e comunali) e le scelte concrete di uso/trasformazione del territorio realizzate? Tra lo status quo e ciò che era percepito come complessivamente desiderabile?

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-04-11

Come citare

Fusco Girard, L. (2021). EDITORIALE. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 21(1), 7–11. https://doi.org/10.6092/2284-4732/7984

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 4 > >>