CIVIC DESIGN PER UNA NUOVA URBANITÀ RESPONSABILE

Autori

  • Francesco Alberti Università degli studi di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/7543

Abstract

Qual è il senso e il ruolo della progettazione urbana nel contesto del global change? La risposta a questo interrogativo è in parte contenuta in quelle esperienze che ne hanno maggiormente evidenziato la capacità di portare a sintesi, alle diverse scale, istanze sociali e ambientali, esigenze funzionali e materiali urbani eterogenei e talvolta confliggenti.
Sul piano teorico, il contributo recupera i concetti di capital design (Crane, 1960) e civic design (Scott Brown, 1990), proponendo di integrarli per identificare uno specifico ambito dell’urban design caratterizzato da una forte regia pubblica, che alla luce dei bisogni contemporanei (riassunti in quattro coppie di attributi-chiave della città: sostenibile-resiliente, green-healthy, vivibile-inclusiva, smart-creativa) possa costituire un paradigma progettuale a servizio di una nuova “urbanità responsabile”.


Parole chiave: rigenerazione urbana, città sostenibile, spazio pubblico

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-07-31

Come citare

Alberti, F. (2020). CIVIC DESIGN PER UNA NUOVA URBANITÀ RESPONSABILE. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 20(1), 25–50. https://doi.org/10.6092/2284-4732/7543