CIRCULAR CITY MODEL AND ITS IMPLEMENTATION: TOWARDS AN INTEGRATED EVALUATION TOOL

Autori

  • Francesca Nocca
  • Luigi Fusco Girard

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/6058

Abstract

Poichè il mondo risulta sempre più urbanizzato, le sfide dello sviluppo sostenibile saranno
sempre più concentrate nelle città, richiedendo l’identificazione e l’attuazione di nuovi
modelli e strategie di sviluppo. Il modello di economia circolare può essere implementato
nelle città per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile. Sebbene alcune città si stiano
già muovendo verso questa direzione, c’è ancora ambiguità attorno a questo concetto.
Le città circolari sono un fenomeno nuovo e, ad oggi, è molto difficile costruire evidenza
empirica del loro successo (o fallimento). Il presente paper si propone di analizzare il
modello della città circolare partendo dalle definizioni in letteratura e da sei casi di studio di
città europee metropolitane circolari. In particolare, l’attenzione è posta sugli strumenti per
valutare e monitorare l’efficienza delle città circolari, ovvero valutare gli impatti (positivi
e/o negativi) di progetti e iniziative dell’agenda delle città circolari.
Parole chiave: città circolare, città metropolitana, valutazione integrata

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-06-30

Come citare

Nocca, F., & Fusco Girard, L. (2018). CIRCULAR CITY MODEL AND ITS IMPLEMENTATION: TOWARDS AN INTEGRATED EVALUATION TOOL. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 18(1), 11–32. https://doi.org/10.6092/2284-4732/6058

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

<< < 1 2 3 4 > >>