RIGENERAZIONE URBANA E AREA PORTUALE: IL PROGETTO DI ARCHITETTURA PER L’AREA EX MAGAZZINI GENERALI A NAPOLI

Autori

  • Stefania Regalbuto Dipartimento di Architettura (DiARC), Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/5477

Abstract

La crisi culturale che affligge le città ha delle significative ripercussioni in ambito economico, sociale e ambientale.
In questo scenario, il patrimonio urbano e architettonico si configura come catalizzatore della complessità dei valori che connotano il paesaggio.
L’articolo intende mettere in luce come, attraverso un progetto di riuso architettonico e urbano sia possibile attivare non solo un processo di riqualificazione fisica, ma anche di rigenerazione economica, sociale ed ambientale. A supporto di tale tesi si propone il caso studio della città portuale di Napoli nella prospettiva dell’economia circolare, evidenziando
il potenziale di funzioni innovative per l‘auto-sostenibilità nel tempo del progetto.

Parole chiave: riuso architettonico e urbano, rigenerazione delle città portuali, economia circolare

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-06-30

Come citare

Regalbuto, S. (2017). RIGENERAZIONE URBANA E AREA PORTUALE: IL PROGETTO DI ARCHITETTURA PER L’AREA EX MAGAZZINI GENERALI A NAPOLI. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 17(1), 141–152. https://doi.org/10.6092/2284-4732/5477