DOMESTICITÀ E SPAZI PUBBLICI

Autori

  • Gioconda Cafiero Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Viviana Saitto Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/4118

Abstract

La collettività oggi è contrassegnata da plurime diversità nel suo interno, ogni individuo è portavoce di sintesi culturali particolari. La crisi dei valori collettivi, sui quali si è strutturato in passato il disegno degli spazi pubblici, ha indotto ad un ripiegamento nel privato che ha abbandonato il loro progetto a logiche puramente mercantili e di immagine. Se lo spazio aperto oggi è il luogo in cui i singoli esercitano individualmente attività simili, nuove tipologie di luoghi si sono ulteriormente e diversamente aperti alla collettività e alla condivisione: gli spazi interni destinati al loisir, alla mobilità, alla cultura, allo scambio. Sullo sfondo in un processo di “addomesticamento” dello spazio pubblico, il paper vuole indagare i modi in cui le forme incarnano i mutamenti e le istanze delle comunità che li abitano.

Parole chiave: domesticità, misura umana, identità

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2016-06-30

Come citare

Cafiero, G., & Saitto, V. (2016). DOMESTICITÀ E SPAZI PUBBLICI. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 16(1), 113–124. https://doi.org/10.6092/2284-4732/4118