Esperimenti per la governance climatica locale. Il Laboratorio Azione Clima di Napoli
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-4732/10502Abstract
Applicando alla città di Napoli forme di didattica sperimentale sugli effetti del cambiamento climatico, il contributo guarda agli “esperimenti climatici urbani” a partire da un laboratorio universitario di ricerca-azione che, ponendosi all’interfaccia fra istituzioni e società civile, facilita la connessione fra politiche e pratiche climatiche. Esplicitando come la collaborazione con il Laboratorio Azione Clima (LAC) di UniNa abbia dato origine a reti temporanee per l’azione climatica dal basso, il paper mette in luce le potenzialità della ricerca e della didattica universitaria sul fronte del public engagement. Si tratta di un impegno che, tenendo conto dei ritardi e delle difficoltà delle amministrazioni locali, è volto a configurare domande situate di adattamento e mitigazione, trattando la governance climatica come trama per azioni collaborative che incidano sulle decisioni pubbliche. La sfida del LAC, entro questo orizzonte, è territorializzare il contrasto al CC mettendo in primo piano i diritti connessi alla giustizia climatica.
Parole chiave: cambiamento climatico, ricerca-azione, public engagement, esperimenti climatici, governance climatica